Guida all’acquisto dei termosifoni in ghisa

Termosifone in ghisa Apelle

Da un secolo a questa parte i termosifoni in ghisa stanno diventando sempre più popolari per riscaldare le nostre case. Questo perché, nonostante esistano numerose alternative (come i modelli in acciaio o in alluminio), i radiatori in ghisa possiedono caratteristiche funzionali ed estetiche impareggiabili. Ecco dunque una guida all’acquisto di un termosifone in ghisa.

Le caratteristiche della ghisa

Anzitutto è bene chiarire di cosa sia composto il materiale della ghisa. Si tratta di una lega ferrosa costituita da ferro e carbonio. Dunque è molto resistente e dura e ha un’ottima fusibilità. L’alto spessore di questa materia permette alla ghisa di trattenere il calore a lungo e in maniera costante. Per questo ad oggi è il modo migliore per riscaldare un ambiente.

Un radiatore in ghisa funziona esattamente come gli altri termosifoni: è collegato alla caldaia da cui giunge l’acqua calda che scorre nei tubi da cui è composto il calorifero. Sono le valvole a permettere all’acqua di entrare e uscire e a regolare la sua velocità.

Termosifone in ghisa Apelle

La ghisa è un materiale resistente e duraturo

Acquisto di un termosifone in ghisa: i vantaggi

Il primo punto a favore della ghisa è l’inerzia termica: se alta, il radiatore riesce a trattenere il calore anche una volta spento. Questo può risultare utile in stanze molto grandi che devono rimanere calde per diverse ore.

Inoltre la lega di sostanze che crea la ghisa rende questi caloriferi inattaccabili dalla corrosione. DI conseguenza i radiatori in ghisa hanno un ciclo di vita più lungo e possono arrivare a durare diversi decenni, senza sostituzioni.

Tuttavia i termosifoni costituiti da questo materiale sono molto fragili e necessitano di attenzioni e cura: il trasporto e l’installazione sono le fasi più delicate perché oggetti così pesanti sono facili da rovinare.

Infine, non è da sottovalutare la componente estetica, oltre a quella funzionale. Un calorifero in ghisa sarà sempre più raffinato ed elegante di uno in acciaio o alluminio. Infatti richiama i tempi passati e dona un tocco retrò a ogni stanza, affermandosi quasi come un oggetto di arredamento.

Tiffany termosifone in ghisa

La bellezza estetica di un radiatore in ghisa liberty

Alcuni dei nostri migliori termosifoni in ghisa

Per dimostrare tutto ciò che è stato scritto, basti osservare alcuni dei nostri migliori modelli. In questo modo è possibile notare l’eleganza dei pezzi e la loro grande classe posti in qualsiasi ambiente.

Apelle è un’ottima scelta perché presenta un’alta potenza, in termini di wattaggio, ma anche tre varianti di altezza: da 35 cm, 76 cm e 97 cm. La superficie superiore è ornata da dettagli in rilievo, che ricordano lo stile dell’art nouveau. Se si cerca invece un profilo più arrotondato è bene rivolgersi ai modelli Julia (alto 75 cm) e Diablo (alto 60 cm).

Se infine si prediligono i modelli senza decorazioni, dalla superficie liscia, sono ottimi due dei nostri esemplari: Marte (alto 76 cm) e Venere (alto 56 cm).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *