Come scegliere le valvole per il mio radiatore?

scegliere le valvole per radiatori

La valvola potrebbe essere considerata una parte poco importante all’interno del sistema di riscaldamento: si pensa erronamente che ciò che conta di più sia il radiatore in sé. Tuttavia, esistono piccoli dettagli che possono fare la differenza e rendere un impianto più efficiente e performante. Dunque è fondamentale non sottovalutare la scelta di questi piccoli oggetti, che possono avere un grande impatto sul funzionamento dei termosifoni.

Anzitutto partiamo dalle basi: che cos’è una valvola e di cosa si occupa? Le valvole di un calorifero servono a regolarne la temperatura poichè decidono la quantità di acqua che scorre attraveso gli elementi del radiatore. E riescono a farlo grazie all’aiuto di altri strumenti: detentore, sfiato e tappo (noi di radiatorighisa.it vendiamo un kit completo, che comprende tutti questi accessori).

Ma concentriamoci ora su quali tipi di valvola si possono trovare in commercio.

Scegliere le valvole per radiatori: dritta o a squadra?

In base alla forma che hanno, le valvole si dividono solitamente in due categorie.

Una valvola dritta permette all’acqua di scorrere direttamente, senza curve, fino al radiatore. Di solito vengono utilizzate con un collegamento a pavimento ed entrano negli ingressi inferiori del termosifone.

Una valvola a squadra invece presenta un angolo di circa 90 gradi nel collegare il calorifero alle tubature. Si tartta della tipologia più comune. In genere si utilizza quando i tubi provengono dal muro (siano gli ingressi laterali o inferiori).

Tiffany valvola manuale radiatorighisa.it

Un esempio di valvola a squadra


Scegliere le valvole per radiatori: manuale o termostatica?

Oltre che per una differenza di forma, le valvole possono dividersi in due gruppi anche per una differenza di prestazioni.

Una valvola manuale è economica e non dà molti problemi a livello di manutezione. Comporta però un maggior sforzo da parte del proprietario. Funziona infatti come una sorta di rubinetto: si accende, appunto manualmente, per consentire all’acqua di entrare nel radiatore, mentre si spegne, sempre manualmente, ​​quando il radiatore ha raggiunto la temperatura preferita. Da questa semplice descrizione si può intuire il problema che si cela dietro l’utilizzo delle valvole manuali: le bollette potrebbero alzarsi se non si fa attenzione a disattivarle quando è necessario. Puoi trovare le nostre valvole manuali cliccando qui.

Una valvola termostatica invece è più “intelligente” poiché controllano in autonomia la temperatura e si spengono da sole quando viene raggiunta quella desiderata. Di conseguenza si evitano sprechi di energia e si riducono le bollette del riscaldamento. Inizialmente la valvola valuta la temperatura ambiente, e poi regola la potenza termica del radiatore. Chiaramente per prestazioni del genere il prezzo si alza: le valvole termostatiche sono infatti più care di quelle manuali e si distinguono da esse per la presenza di una testina nella parte superiore. Puoi trovare le nostre valvole termostatiche cliccando qui.

Lo stesso modello manuale e termostatico


Quale stile scegliere?

Dopo aver valutato le differenze di forma e di funzionalità, si possono dividere le valvole anche per il tipo di stile! Infatti, anche l’occhio vuole la sua parte: è necessario scegliere con cura che tipo di valvole si adattano meglio allo stile della porpria abitazione o del radiatore a cui sono abbinate.

Marais valvola manuale radiatorighisa.it

Nel nostro catalogo c’è una vasta scelta. Lo stile prevalente è quello liberty, che dà un tocco retrò alle stanze. Molte delle nostre valvole sono in bronzo opaco o in ottone, e danno un’idea di raffinatezza di altri tempi. Un esempio è Marais.

Sempre sulla scia di questo stile retrò, possediamo anche una linea di valvole in bronzo lucido, che ben si adattano anche agli ambienti moderni e donano un tocco di luce e buon gusto a ogni termosifone, pur mantenendo un fascino del passato. Un esempio è Decò.

Decò valvola manuale radiatorighisa.it
Vendome valvola manuale radiatorighisa.it

Molto interessanti sono le varianti con il manico, sia esso tondo o a leva. Si tratta di espedienti che, pur mantenendo un aspetto di gran classe, non sacrificano comodità e praticità, soprattutto nel caso della valvola manuale che deve essere continuamente accesa e spenta. Un esempio è Vendome, con il manico in legno.

Infine noi di radiatorighisa.it vogliamo accontentare tutti i nostri clienti, qualsiasi gusto abbiano. Per questo oltre alle valvole retrò ne possediamo alcuni modelli anche dallo stile moderno, più minimalista e contemporaneo. La quailtà dei materiali e della realizzazione rimane comunque molto alta. Un esempio è Madeleine.

madeleine valvola manuale radiatorighisa.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *